LA MEDICINA

L’assistenza medica era molto precaria. Allora non esisteva alcun sistema di assistenza pubblica della salute o, perlomeno, nessuno nelle nostre famiglie lo conosceva e tanto meno ne usufruiva. Tra tutti i miei congiunti, parenti e conoscenti, chi si ammalava doveva rivolgersi al medico locale, pagandolo di tasca propria.
Ne fa fede quanto accaduto, in quel di Segusino, alla mamma di mia moglie che, nell’anteguerra, dovendo subire un difficile intervento chirurgico che i locali ospedali non erano in grado di fare ha dovuto ricorrere ad un ospedale di Milano. La spesa sostenuta è stata così rilevante da mandare in crisi l’intero bilancio famigliare e costringere mio suocero ad emigrare per più anni all’estero per riuscire a saldare il cospicuo debito che ne è derivato.
All’inizio della guerra il servizio sanitario a Quero era svolto dal dott. Rosada, un giovane medico cui tutti volevano molto bene. Chiamato alle armi e disperso in Russia, fu sostituito dal dott. Marchesi. C’era a Quero anche il dott. Beloserschi un vecchio nobile russo che, fuggito dal suo paese per l’epurazione in atto, vi era finito casualmente ed esercitava la professione di medico pur non avendo, come necessario ai nostri giorni, alcuna autorizzazione a farlo. Molti queresi si rivolgevano a lui per la sua bravura e perché si accontentava di quel poco che la gente era in grado di dargli, nei casi disperati nulla oppure un piatto di minestra calda assai apprezzato da quella squisita persona che viveva da sola e nella povertà dopo un’esistenza trascorsa nel fasto della nobiltà russa.
Io lo ricordo bene e quando vado in cimitero a Quero passo davanti alla sua tomba e, osservandone la foto un po’ sbiadita ma verosimile, ho un pensiero di riconoscenza per tutto il bene e la professionalità che ha profuso in paese. Ricordo come, avendo io subito una profonda incisione all’interno della bocca che doveva essere cucita ed essendo le mani del dott. Beloseski troppo tremolanti per poterlo fare di persona, egli consegnasse a mia madre ago e filo e, spiegatole la procedura da seguire, la facesse sostenere per intero a quest’ultima, con il sottoscritto che urlava dal terrore.

 

l Dott. Beloserschi, un nobile russo epurato durante la rivoluzione e rifugiato a Quero dove è deceduto nel 1949

 

Mio zio Corrà è stato per molti anni farmacista di Quero. Nella foto è ritrarro durante la guerra 1915-18 arruolato per far parte del corpo sanitario.

 

La famiglia al completo di mio zio Corrà, farmacista di Quero. Sulla sinistra è Franco che sarà Sindaco di Quero ed industriale farmaceutico. Ultimo a destra Nino che sarà direttore dell’Azienda telefoni di Belluno.

 

A sinistra con la cravatta mio cugino Franco per molti anni Farmacista a Quero, in piedi con la cravatta il dott.Munari, medico condotto

 

In piedi al centro con gli occhiali scuri il dott. Munari medico condotto. Fra gli altri personaggi figurano Franco Corrà, Sindaco di Quero con alla sua sinistra il segretario, mons. Maddalon, Renato Antoniazzi che sarà anche lui Sindaco di Quero, e Angelo Berton. L’ultimo in alto a destra é Pietro, una figura istituzionale del Municipio di Quero dove ha amorevolmente prestato la sua opera per molti anni.

 

n basso con giacca chiara e cravatta è ripreso il dott. Bortoluzzi, per molti anni medico condotto di Quero, assieme a molti compaesani. Tra gli altri figurano: Menico uomo tutto fare del Municipio, Matio artista del legno e persona molto stimata a Quero, Carlo Ovi, Piero Bellaver , il mio coscritto Romolo che si farà onore in difficili cantieri idroelettrici, Bortolo, Tarcisio, Baghet ecc.

 

Una fedele rappresentazione delle condzioni sanitarie di quegli anni può essere data anche dal seguente episodio.
Nell’inverno del 1944 essendomi fratturate le ossa di un braccio, avevo necessità di recarmi all’ospedale di Pederobba sito a non più di 5 km da casa mia a Quero. Per il primo spostamento io e mio padre usufruimmo dell’unico mezzo di trasporto disponibile a Quero cioè la carrozza trainata dal cavallo noleggiata da Gigio, il padre di Piero, il primo tassita con la Balilla che alcuni anni dopo opererà a Quero.

 

La carrozza che mi ha portato all’ospedale quì fotografata il giorno di Natale del 1942 con Gigio impegnato nel suo lavoro di “noleggio di rimessa”

 

Gigio da giovane ed in età avanzata con la moglie Luigia

 

 

 

Gigio con la figlia Elisabetta quì impegnati nel lavoro dei campi

 

Piero con mamma e sorelle davanti alla casa dove è nato in Via Indipendenza, stà continuando il lavoro del padre ma con una modernissima Balilla . Notare il portapacchi sul tetto della vettura autocostruito con tondini di ferro.

 

Ancora la famiglia di Gigio davanti alla casa di Via Indipendenza

 

Il primo in alto a sinistra della foto, è il dott. Soldà per molti anni medico condotto di Quero e di Alano di Piave qui ritratto in una festosa riunione paesana.

 

Nel settore sanitario di cui stò scrivendo, le cose miglioreranno sensibilmente col passar degli anni ma non senza incongruenze. Può interessare, per esempio, quanto accadutomi in periodo intermedio e cioè nel 1959 a Gargnano (BS), dove risiedevo per lavoro. Avendo dolori alla pancia mi sono recato dal locale medico per una visita. Dopo avermi dato la sua diagnosi e prescritto i raggi al tubo digerente, il dottore mimò punto per punto la scenetta cui avrei assistito recandomi nel locale ospedale per detti raggi, non senza mettermi in guardia sul pericolo che avrei corso in quanto, essendo tale ospedale allora stato corredato di una nuova sala operatoria, era sopravventa la mania di fare un’operazione, l’appendicite, anche se non necessaria. Come mi ci recai, successe esattamente quanto previsto da quella brava persona e cioè, in ordine successivo, delle pressioni al mio ventre così forti da costringermi ad urlare dal dolore, una successiva visita alla bellissima sala operatoria ed infine la prescrizione dell’intervento all’appendice. Ed ecco il risultato che ho potuto accertare prersonalmente: nei nostri cantieri che contavano tra operai e impiegati circa 1500 persone, almeno un migliaio sono stati, nei sette anni di durata dei lavori, operati di appendicite con esclusione però del sottoscritto che a mezzo secolo di distanza conserva ancora intatta la propria appendice!
Anche in questo settore, notevole il cambiamento che si è verificato!. Reparti ospedalieri specializzati nei vari campi della scienza medica sono ai nostri giorni pronti ad accogliere malati ed infortunati. Per il loro ricovero intervengono rapidamente autoambulanze provviste di attrezzatura e personale di primo soccorso e, in casi particolari anche elicotteri. Per le cure ospedaliere si può contare su tecniche raffinate di analisi, diagnostica, chirurgia e di medicinali efficacissimi senza parlare delle notevoli prospettive aperte dalla ricerca in atto sulle cellule staminali: altro che trasporto con zeria e bici, altro che terapie a base di secchi d’acqua!. Infine non mi risulta che qualcuno abbia dovuto emigrare al’estero per pagare debiti incontrati per spese sanitarie essendo queste sistematicamente coperte dal sistema sanitario nazionale fatta eccezione per importi, tutto sommato assai modesti, che restano a carico dell’ammalato

 

SEGUE AL PROSSIMO ARTICOLO

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *